Carcinoma vescicale


Il carcinoma vescicale, noto anche come cancro della vescica, è una forma di cancro che si sviluppa nella vescica, l'organo a forma di sacco nel bacino che immagazzina l'urina prodotta dai reni. Esistono due tipi di carcinoma vescicale classificati secondo la propensione del tumore ad invadere o non invadere gli strati profondi della parete vescicale ovvero:

  1. Carcinoma vescicale non infiltrante: il carcinoma rimane confinato agli strati superficiali della parete vescicale e molto spesso non dimostra alcuna propensione alla infiltrazione degli strati profondi; rappresentano la forma piu' frequente di tumore vescicale. Infatti il 70% dei tumori vescicali alla diagnosi sono non infiltranti. Una parte di essi tuttavia possono sviluppare una aggressivita' ed invadere gli strati profondi. In questo caso parliamo di carcinoma vescicale infiltrante;
  2. Carcinoma vescicale infiltrante: questo carcinoma puo' originarsi con le caratteristiche invasive infiltrando subito i tessuti profondi (lo strato muscolare) della parete vescicale provocando quindi metastasi ai linfonodi e ad organi distanti; in alcuni casi, come gia' detto, un carcinoma vescicale non infiltrante dopo un certo periodo di tempo puo' acquisire caratteristiche aggressive e diventare infiltrante.

Anatomia della Vescica

La vescica è un organo cavo situato nel bacino. È composta da tre strati di tessuto: l'epitelio, il tessuto muscolare e il tessuto connettivo.

Fattori di Rischio

Il carcinoma vescicale in generale può essere influenzato da diversi fattori di rischio, tra cui:

  1. Fumo di Tabacco: fumare aumenta significativamente il rischio di sviluppare il carcinoma vescicale;
  2. Esposizione a Sostanze Chimiche: l'esposizione a sostanze chimiche come l'arsenico e i coloranti per capelli può aumentare il rischio;
  3. Età e Sesso: il rischio aumenta con l'età, e gli uomini hanno un rischio maggiore rispetto alle donne;
  4. Storia Familiare: chi ha parenti di primo grado con carcinoma vescicale ha un rischio leggermente più elevato;
  5. Esposizione a Radiazioni: esposizione a radiazioni passate, come quelle utilizzate per trattare altri tipi di cancro, può aumentare il rischio.

Sintomi

Il sangue nelle urine (ematuria), e' il sintomo di gran lunga piu' frequente e puo' avvenire in maniera isolata ovvero senza ulteriori sintomi, oppure associarsi a minzione frequente o urgente oppure a dolore o bruciore durante la minzione.

Diagnosi

La diagnosi del carcinoma vescicale coinvolge diversi test, tra cui:

  1. Analisi delle Urine: saranno esaminate le urine per rilevare la presenza di sangue o cellule anomale;
  2. Cistoscopia: questo test prevede l'introduzione di un tubo flessibile (cistoscopio) attraverso l'uretra per esaminare direttamente l'interno della vescica;
  3. Resezione endoscopica del tumore: se vengono rilevati tessuti sospetti durante la cistoscopia, verranno resecati e poi esaminati al microscopio per confermare la presenza del tumore e le sue caratteristiche infiltranti o non.

Carcinoma vescicale non infiltrante: Stadiazione

La stadiazione del carcinoma vescicale non infiltrante è fondamentale per determinare il trattamento. Questa e' possibile con la resezione endoscopica completa del tumore durante la cistoscopia operativa. Il referto dell'esame istologico quindi puo' indicarci la presenza di:

  • Carcinoma in Situ (CIS): le cellule tumorali sono presenti solo sulla superficie interna della vescica;
  • Ta (Tumore non infiltrante): il tumore è presente solo nel rivestimento interno della vescica;
  • T1 (Tumore invadente il tessuto connettivo): il tumore ha invaso il tessuto connettivo sotto il rivestimento della vescica, ma non ha raggiunto lo strato muscolare.

Trattamento

Il trattamento del carcinoma vescicale non infiltrante dipende dalla stadiazione e può includere:

  1. Resezione Transuretrale del tumore: oltre che una stadiazione, la resezione, se completa, puo' essere la unica efficace terapia;
  2. Immunoterapia Intravescicale: utilizzo di farmaci come il bacillo di Calmette-Guérin (BCG) per stimolare il sistema immunitario a combattere il cancro nella vescica;
  3. Chemioterapia Intravescicale: utilizzo di farmaci chemioterapici direttamente nella vescica per distruggere le cellule tumorali.

Monitoraggio e follow-up

Dopo il trattamento, è importante monitorare regolarmente il paziente per valutare la risposta al trattamento e rilevare eventuali recidive. Ciò può includere esami delle urine periodici, cistoscopie di follow-up e altri test di imaging.

Il carcinoma vescicale non infiltrante è una condizione che richiede una gestione attenta e un follow-up regolare per prevenire recidive e monitorare la risposta al trattamento. È importante consultare un urologo esperto nel trattamento del carcinoma vescicale per pianificare il miglior approccio terapeutico per ogni singolo paziente.

Carcinoma vescicale infiltrante: stadiazione

Dall'esame istologico della resezione endoscopica del tumore vescicale puo' risultare un carcinoma infiltrante gli strati profondi della parete vescicale. Parliamo allore di 

  • Stadio T2: il tumore ha invaso lo strato muscolare della vescica;
  • Stadio T3: il tumore ha invaso i tessuti circostanti come la prostata, la vagina o la parete pelvica;
  • Stadio T4: il tumore ha invaso organi adiacenti come la parete addominale o il retto.

Trattamento

Il trattamento del carcinoma vescicale infiltrante dipende dallo stadio e può includere:

  1. Cistectomia Radicale: rimozione chirurgica della vescica e, talvolta, di organi circostanti come la prostata, l'utero o la parete addominale;
  2. Chirurgia di Ricostruzione: dopo la cistectomia, può essere necessaria la ricostruzione dell'apparato urinario con tecniche come la creazione di una neovescica o l'utilizzo di un conduit ureterale per deviare l'urina;
  3. Chemioterapia: utilizzo di farmaci chemioterapici prima o dopo la chirurgia per ridurre le dimensioni del tumore e prevenire le recidive;
  4. Radioterapia: utilizzo di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali nella vescica.

Monitoraggio e follow-up

Dopo il trattamento, è importante monitorare regolarmente il paziente per valutare la risposta al trattamento e rilevare eventuali recidive precoci. Ciò può includere esami delle urine periodici, cistoscopie di follow-up e altri test di imaging. La gestione dei rischi può anche includere la gestione dei sintomi e il supporto psicologico per affrontare gli aspetti emotivi del cancro vescicale.

Il carcinoma vescicale infiltrante è una condizione grave che richiede un trattamento tempestivo e appropriato. È importante consultare un urologo esperto nel trattamento del carcinoma vescicale per pianificare il miglior approccio terapeutico per ogni singolo paziente. La diagnosi precoce e il trattamento multidisciplinare possono migliorare significativamente le prospettive di guarigione e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.