Dieta e prevenzione dei calcoli renali: che cosa fare oltre alla idratazione ed alla riduzione del consumo di sale

Oltre all'idratazione e alla riduzione del sale, ecco altri consigli per prevenire la calcolosi renale:
Limitare l'assunzione di proteine animali: Carne rossa, pesce e pollame possono aumentare i livelli di acido urico, favorendo la formazione di calcoli. Preferisci fonti di proteine vegetali, come legumi e frutta secca.
Moderare il consumo di ossalati: Cibi come spinaci, barbabietole, rabarbaro, cioccolato e noci contengono ossalati, che possono contribuire alla formazione di calcoli. Non è necessario evitarli completamente, ma è utile consumarli con moderazione.
Assumere adeguate quantità di calcio: Paradossalmente, una dieta povera di calcio può aumentare il rischio di calcoli, poiché il calcio alimentare si lega con gli ossalati nell'intestino, riducendo l'assorbimento di quest'ultimo. Consuma fonti di calcio come latticini a basso contenuto di grassi o verdure a foglia verde.
Evitare bevande zuccherate: Le bevande zuccherate, in particolare quelle a base di fruttosio, possono aumentare il rischio di calcoli renali. Opta per acqua, tè non zuccherato o bevande naturali.
Aumentare il consumo di agrumi: Gli agrumi, come arance e limoni, contengono citrato, una sostanza che aiuta a prevenire la formazione di calcoli. Bere succo di limone diluito in acqua può essere particolarmente utile.
Questi accorgimenti, uniti a uno stile di vita sano, possono aiutare a prevenire la calcolosi renale.